COME SCRIVERE UN CV DI SUCCESSO

COME SCRIVERE UN CV DI SUCCESSO
Gli sviluppi della tecnologia digitale, come l'avvento degli algoritmi, hanno drasticamente cambiato i processi di selezione e assunzione di molte aziende. Pertanto anche il proprio curriculum deve essere adattato di conseguenza.
Segui qui sotto i nostri consigli e scarica ora il tuo nuovo CV!
CONSIGLI PER OTTIMIZZARE
IL TUO CURRICULUM
-
Consiglio 1: Ricerca le parole chiave più pertinenti
Analizza più ruoli professionali simili al tuo e analizza il modo in cui vengono utilizzati in diversi contesti: le parole contenute nei job title sono delle vere e proprie keyword all'interno del tuo CV.
Anche il settore in cui lavori e i programmi/software che utilizzi posso rivelarsi rilevanti in relazione agli algoritmi. Conduci ricerche su diversi siti aziendali e su siti di offerte di lavoro per farti un'idea delle parole chiave che dovresti inserire nel tuo curriculum. E mentre lo fai, non dimenticarti di aggiungere anche dei sinonimi di questi termini chiave, così da migliorare il risultato finale.
-
Consiglio 2: Utilizza ruoli professionali ben riconoscibili
Chiediti se il ruolo che compare nel tuo CV sia ben riconoscibile nel mercato. I job title infatti sono differiscono da azienda ad azienda, ed è quindi necessario scoprire quale sia il termine più comunemente utilizzato. Assicurati di utilizzare un ruolo professionale comunemente utilizzato all'interno del tuo settore. Inserire alcuni sinonimi può sempre aiutare.
-
Consiglio 3: Metti in evidenza competenze e obiettivi raggiunti
È importante fare in modo che le proprie competenze in linea con la posizione per cui ci si sta candidando siano messe ben in evidenza. Un ATS ricerca risultati tangibili e penalizza le descrizioni vaghe. Termini comunemente usati come "team player" o "innovativo" possono descriverti bene da un punto di vista professionale, ma non forniscono molte informazioni concrete sulle tue capacità.
Nella sezione "esperienze lavorative" prova a fare una selezione delle cinque attività più rilevanti svolte presso ogni posto di lavoro ricoperto.
-
Consiglio 4: Aggiungi una descrizione personale
Ottieni l'attenzione di un selezionatore aggiungendo una descrizione personale: in circa 50-150 parole descrivi chi sei, cosa ti differenzia dagli altri, perché saresti la persona perfetta per quella posizione aperta e perchè sarebbe il giusto prossimo passo nella tua carriera.
Inserisci 'frasi attive' nel tuo curriculum e assicurati di menzionare le parole chiave precedentemente citate. -
Consiglio 5: Presta attenzione al formato del file del tuo CV
Un ATS non è in grado di leggere ogni formato di file. In alcuni siti web vi è la richiesta esplicita di inviare il CV in un file Word, in altri è richiesto invece un PDF. Devi rispettare queste linee guida, altrimenti c'è la possibilità che il tuo CV non venga elaborato correttamente o non elaborato affatto dall'ATS.
Usi un formato PDF per il tuo CV? Tieni presente che gli algoritmi non possono elaborare le immagini.
Perché dovresti ottimizzare il tuo curriculum?
Mentre si cerca un nuovo lavoro, ciò che molti potrebbero non sapere è che più della metà di tutte le candidature vengono respinte prima ancora di essere esaminate da una persona.
Ciò è dovuto a sistemi noti come Applicant Tracking System (ATS), sviluppati per le grandi aziende in modo da semplificare i processi di ricerca e selezione, consentendo loro di elaborare al meglio una grande quantità di candidature ricevute.
Un aspetto importante degli ATS è l'analisi del CV: il software garantisce l'elaborazione automatica dei dati attraverso una scansione preliminare per analizzare le competenze, l'istruzione e l'esperienza di un candidato. Ecco perchè è fondamentale ottimizzare il tuo CV per superare questa fase iniziale.