Tre domande scottanti a cui il tuo CV deve rispondere

10 min | Marc Burrage | Articolo | Sviluppo di carriera Ricerca di lavoro Sostenere un colloquio Iniziare un nuovo lavoro Generale

Tenere aggiornato il proprio CV è importante, ma sei sicuro che comprenda tutto ciò che i recruiter tendono a cercare durante le selezioni? Ecco gli elementi principali che devi includere nel tuo CV. 

Pensa al tuo CV come ad un'idea di marketing personale, reale. Un discorso che risponde in modo sintetico a tutte le domande più scottanti che il tuo pubblico (cioè i selezionatori e i responsabili delle assunzioni) potrebbero fare su di te. 

La capacità del tuo CV di rispondere bene alle loro domande avrà un'enorme influenza sul fatto che tu venga invitato a un colloquio o meno. Pertanto, devi assicurarti che le tue risposte siano efficaci, chiare, personalizzate e pertinenti.

I must del CV in sintesi 

I recruiter leggono decine, se non centinaia, di CV. Per distinguerti, quindi, è fondamentale che tu risponda alle domande chiave a cui penseranno quando esamineranno la tua candidatura. 

Nel tuo CV devi essere in grado di trasmettere il tuo interesse per la posizione e l'organizzazione, il valore che apporterai e il tuo potenziale. Incorpora questi elementi al tuo CV e adattalo in base al ruolo per il quale ti candidi per ottenere i migliori risultati. Continua a leggere per scoprire come aggiungere queste risposte e quali sono le trappole comuni da evitare. 

Se desideri parlare delle tue aspirazioni di carriera con un esperto, contatta il tuo consulente locale

Le tre domande a cui il tuo CV deve rispondere: 

1. Perché sei interessato a questo lavoro, azienda e settore? 

Innanzitutto, il lettore vuole sapere che sei veramente interessato a questo lavoro. Quando legge il tuo CV, cerca essenzialmente una garanzia di tale interesse nel linguaggio e nelle parole che usi. Cerca dei segnali che dimostrino un interesse genuino. Se non li coglie, probabilmente il selezionatore penserà che tu abbia presentato solo una candidatura a casaccio. 

Quindi, prima di personalizzare il tuo CV per una specifica candidatura, ripensa a ciò che ti ha spinto a candidarti per questo lavoro. Perché pensi di essere adatto? C'è una parte specifica del ruolo che ti ha entusiasmato o pensi che la missione dell'azienda sia particolarmente interessante? Una ricerca sull'azienda e sul settore può aiutarti ad articolare questo punto. 

Una volta chiarite le ragioni per cui ti sei candidato, lavora per aggiornare la tua opinione personale e la tua lettera di presentazione. Ripensa ad alcune delle ricerche che hai fatto e inserisci queste conoscenze. Dimostrare di essersi sforzato in questa fase iniziale non potrà che essere positivo per il recruiter. 

2. Quale valore puoi apportare all'organizzazione? 

Le organizzazioni pubblicano annunci di lavoro perché c'è bisogno di trovare una soluzione ad un problema o di fornire un supporto. Pertanto, quando leggerà il tuo CV, il recruiter cercherà prove evidenti del valore che apporteresti al ruolo specifico all'interno dell'organizzazione. 

Un ottimo modo per attirare l'attenzione del lettore sul valore che potrai apportare è quello di aggiornare la sezione del CV dedicata alla storia lavorativa. Nel farlo, concentrati sul valore aggiunto che hai apportato in ogni ruolo, anziché limitarti ad elencare le tue mansioni. Questa sezione del CV non deve essere letta come un elenco di mansioni. Al contrario, deve raccontare la storia dei tuoi punti di forza e dei tuoi risultati. 

Pensa a quale sia stato il tuo risultato principale per ogni ruolo, piccolo o grande che sia, e concentrati su quello. Ricorda che il lettore vuole sapere cosa sei in grado di fare e ha bisogno di prove concrete. 

Quando aggiorni ogni punto della tua storia lavorativa, concentrati sulla comunicazione del valore quantificabile che hai aggiunto in quel periodo. Un ottimo modo per contribuire a rafforzare il tuo valore percepito nella mente del lettore è utilizzare i verbi d'azione. - Questi verbi costringeranno il lettore a concentrarsi su ciò che hai ottenuto e sui risultati che hai raggiunto durante ogni ruolo. 

3. Qual è il tuo potenziale presente e futuro? 

Con l'evoluzione del mondo del lavoro, il potenziale sta diventando un indicatore sempre più frequente rispetto alla valutazione degli anni di esperienza ne definire l'idoneità di un candidato. 

Il primo passo è quindi quello di evidenziare chiaramente il tuo potenziale attuale. Pensa cosa sei bravo a fare adesso e se saresti in grado di svolgere il lavoro in questione. Il recruiter deve arrivare alla fine del tuo CV senza alcun dubbio sul fatto che saresti in grado di svolgere bene il lavoro. 

Come abbiamo detto in precedenza, è utile che la tua storia lavorativa si concentri sul valore che potrai apportare. Ci sono anche altre cose che puoi fare: 

  • Prova a far coincidere il linguaggio e le parole chiave utilizzate nel tuo CV con quelle della descrizione del lavoro: questo sottile cambiamento aumenterà le possibilità che il lettore ti consideri un buon candidato. 

  • Non trascurare la sezione del tuo CV dedicata alle competenze: includi sia le competenze tecniche (ad esempio, l'alfabetizzazione digitale) che quelle trasversali (ad esempio, la creatività), in modo da fornire al lettore una percezione più completa del tuo potenziale attuale. Inoltre, cerca di rispecchiare queste competenze con quelle delineate nella descrizione del lavoro (se pertinente). 

  • Aggiungi i link al tuo profilo LinkedIn e ai portfolio online di lavoro, che aiuteranno il lettore a farsi un'idea più precisa delle tue competenze attuali. Per saperne di più su come sfruttare al meglio il tuo profilo LinkedIn durante la ricerca di lavoro

I recruiter non vogliono solo sapere di cosa sei capace ora. Vogliono sapere che sei in possesso del potenziale per fare grandi cose in futuro. Un modo fantastico per farlo è dimostrare al lettore, attraverso il tuo CV, che sei ambizioso e hai un piano di carriera in ascesa. Ci sono alcuni modi per farlo: 

  • Articola le tue ambizioni e i tuoi progetti futuri nella tua presentazione personale, collegandoti al lavoro in questione e alle opportunità che ritieni di poterne trarre. 

  • All'interno di ogni punto della tua storia lavorativa, dimostra come sei migliorato nel tempo. Ad esempio, ogni risultato che aggiungi a ogni voce della tua storia lavorativa, se puoi, rende migliore il successivo, e ricorda di quantificarlo. 

  • Dimostra il tuo impegno per l'aggiornamento continuo, adattando la sezione delle competenze del tuo CV, inserendo queste competenze nella tua storia lavorativa. Inoltre, assicurati che le tue qualifiche siano aggiornate e includete le date di completamento, in modo da poter dimostrare chiaramente il tuo impegno nel tempo. 

  • Non cercare di sorvolare sulle interruzioni di carriera che hai vissuto. Piuttosto, descrivi come hai utilizzato quel periodo per generare valore in diverse aree della tua vita e costruire il tuo bagaglio di competenze. 

In questo modo, si indica al lettore di essere un buon investimento sia nel presente che nel futuro. 

Il tuo CV deve essere privo di errori 

Facendo uno sforzo per garantire che il tuo CV sia facile da leggere e privo di errori al 100%, stai segnalando al lettore che potresti essere la persona giusta per il lavoro. Inoltre, il verificare l'assenza di errori darà al lettore la percezione di un atteggiamento proattivo e di responsabilità. Quando la concorrenza è alta, un semplice errore di battitura può far sì che il tuo CV venga rifiutato, indipendentemente da quanto tu abbia risposto bene alle domande precedenti. 

Come per qualsiasi altro documento, quando scrivi il tuo CV, pensa chi rappresenta il tuo pubblico e di conseguenza quali informazioni sono più importanti. 

Ricorda che le domande che ogni lettore avrà in mente possono essere le stesse, ma le risposte che cerca saranno diverse. Pertanto, prenditi il tempo necessario per adattare il tuo CV ad ogni ruolo per cui ti candidi. Assicurati di rispondere a tutte le domande indicate sopra in modo da ottenere un'ottima risonanza. 

Cosa devi ricordare sulle domande a cui deve rispondere il tuo CV 

È fondamentale che il tuo CV risponda in modo rapido e sintetico alle tre domande principali che il lettore si porrà su di te. Concentrati sul dimostrare il tuo interesse per il ruolo e sul valore che apporterai all'organizzazione. I selezionatori sono interessati anche al tuo potenziale futuro, quindi non dimenticate di aggiungere prove delle tue ambizioni e dei tuoi piani di carriera. Infine, prima di inviare la tua candidatura, un ultimo controllo per individuare eventuali errori e refusi sarà decisivo. 

Consulta la nostra pagina sui consigli per la carriera per trovare altre conoscenze specialistiche che ti aiuteranno in tutti gli aspetti della tua vita professionale. 

 

 Informazioni sull’autore

Marc Burrage - Regional Managing Director, Hays Asia 

Marc è entrato in Hays all'inizio del 2012 come Regional Director di Hong Kong. Nel 2014 gli è stato chiesto di dirigere l’attività di Hays Talent Solutions in Asia, prima di essere nominato Managing Director di Hays Japan nel 2015. In questo ruolo, Marc è stato responsabile delle operazioni quotidiane e della crescita del business giapponese in tutte le specializzazioni, fornendo soluzioni a tempo indeterminato, executive search, temporary, contract e onsite. Nel settembre 2019, Marc è stato nominato Managing Director di Hays Polonia. 

Marc ha un'ampia esperienza settoriale e funzionale, con una comprovata esperienza di successo continuo e ha guidato e fatto crescere aziende nel Regno Unito, in Australia, Nuova Zelanda e Asia. Prima di lavorare nel settore del reclutamento, Marc ha ricoperto diverse posizioni di gestione delle vendite e del marketing nell'industria automobilistica. Ha una vasta esperienza di trasformazione aziendale e di gestione del cambiamento ed è abile nel costruire, sviluppare e guidare team interfunzionali. Marc è stato membro del consiglio di amministrazione del Leadership Institute della Nuova Zelanda e ha studiato strategia alla Ashridge International Business School. 

articleId- 60314976, groupId- 20151